immagine
Aspettate! Non andate ancora via!

Iniziate il monitoraggio oggi stesso con uno speciale 30% sconto

ottenere l'accordo

Come proteggere i bambini dai predatori online

Jeremy Brighton

A volte sentiamo parlare di predatori sessuali che abusano di bambini di varie età. Queste storie sono scioccanti e spaventose. Ma la maggior parte di noi continua a pensare che ciò avvenga altrove, ma non nel nostro quartiere.

Tuttavia, molti casi di violenza sessuale su minori non vengono denunciati. Questo rende quasi impossibile identificare il pericolo per altri bambini. Significa che se un bambino cade vittima di un predatore, nessuno può aiutarlo. Ecco perché i genitori devono essere istruiti sulla protezione dei figli dai predatori.

Questo riguarda anche i predatori online che possono aggredire i vostri figli anche quando state guardando la TV nella stanza accanto.

Tavola dei contenuti

Che cos'è un predatore online?


Prima di parlare dei modi per proteggere i vostri figli dai pericoli di Internet, chiariamo la definizione di predatore informatico.

I predatori online sono per lo più adulti che cercano ragazzi vulnerabili agli abusi sessuali, emotivi o psicologici. Scelgono bambini che vivono condizioni emotive difficili o problemi in famiglia e fanno amicizia con loro.

I predatori si muovono al meglio nelle chat room, nei forum e nelle applicazioni di messaggistica istantanea per individuare e comunicare con i ragazzi. I predatori online hanno di solito un'età compresa tra i 18 e i 55 anni e sono prevalentemente maschi.

I predatori online prendono lentamente di mira le loro vittime attraverso l'attenzione e la gentilezza. Trascorrono una grande quantità di tempo ad ascoltare i loro problemi, a condividere gli hobby e a svolgere il ruolo di amici premurosi.

Sono molto scaltri, quindi sessualizzano i rapporti con un bambino in modo graduale, iniziando a discutere di sesso e finendo con l'ottenere contenuti espliciti dalla vittima. Alla fine, i predatori molestano il ragazzo affinché condivida con altri le sue foto e i suoi video nudi e lo spingono a incontrarsi.

mspy-banner-immagine
Proteggete i vostri figli dai predatori online.
Monitorate la loro attività online con mSpy
PROVA ORA MSPY

Come proteggere i bambini dai predatori online: 5 passi per un'infanzia sicura

1. Insegnare ai bambini la privacy dei dati

Inseguiti dal desiderio di essere popolari sui social media, i ragazzi spesso trascurano le conseguenze della rivelazione dei loro dati personali online. Come genitori, dovete pensare di insegnare ai vostri figli come proteggere i loro dati personali su Internet.

Verificate queste regole di sicurezza di base:

  • Non condividete il vostro numero di telefono o i dettagli dell'indirizzo;
  • Prendete in considerazione la possibilità di utilizzare un nickname al posto del vostro vero nome e cognome;
  • Evitare di condividere la propria posizione;
  • Non mandate messaggi agli sconosciuti;
  • Disattivate i commenti ai loro post per tutti, tranne che per gli amici più stretti;
  • Non seguite mai i link di persone che non conoscete.

2. Essere un genitore digitale

Se volete sapere cosa fa vostro figlio online, prendete in considerazione l'idea di unirvi alla sua comunità. Create un account su Instagram o Snapchat e stringete amicizia con vostro figlio. Come loro amico digitale, potrete vedere cosa condividono sul web e chi commenta i loro post.

Inoltre, potete iscrivervi ai canali educativi e condividere con i vostri figli i link a risorse interessanti.

3. Costruire relazioni di fiducia

I bambini che hanno rapporti stretti e di fiducia con i genitori hanno meno probabilità di mettersi nei guai. Instaurare una comunicazione amichevole e aperta con vostro figlio o figlia è la chiave per un benessere sicuro e felice.

Ecco alcuni consigli su come essere un genitore migliore per il proprio figlio:

  • Parlate con vostro figlio il più spesso possibile. Discutete dei loro problemi e suggerite sempre una via d'uscita;
  • Non rimproverateli per aver commesso un errore. È naturale che vogliate che la loro vita sia perfetta. Ma dovete ricordare che gli errori fanno parte della vita di un essere umano;
  • Lasciate ai vostri figli spazio e privacy, ma continuate a sorvegliarli.

4. Parlare di sicurezza nelle chat room

I genitori devono educare i bambini alla sicurezza nelle chat room, poiché i predatori online spesso le usano per adescare le loro vittime. Spiegate ai vostri figli perché non dovrebbero mai partecipare a chat private, specialmente quelle che coinvolgono una videocamera.

Se il bambino vuole chattare, deve rimanere nelle chat room pubbliche con persone che conosce. Potete anche ricordare loro di seguire i consigli per la sicurezza dei dati della fase 1, descritta in precedenza in questo articolo.

5. Utilizzare un'applicazione per il controllo parentale


Dire ai propri figli cosa devono o non devono fare può essere piuttosto impegnativo. Soprattutto per i ragazzi più grandi che protestano contro le regole stabilite dai genitori.

In questo caso, si può prendere in considerazione l'installazione di un'applicazione di controllo parentale sul cellulare del bambino. Uno strumento, come mSpy, può vi fornirà una visione completa sull'attività online di vostro figlio.

Con l'aiuto di mSpy, è possibile:

  • vedere i messaggi inviati e ricevuti;
  • visualizzare i registri delle chiamate;
  • monitorare le app dei social media (Instagram, Snapchat, WhatsApp, Facebook e così via);
  • tracciare le posizioni GPS;
  • visualizzare l'elenco dei siti web visitati;
  • controllare le postazioni Wi-Fi collegate.

Sebbene l'mSpy possa evitare che vostro figlio si metta nei guai online, dovete tenere presente che non è una cura. Una genitorialità responsabile si basa su una combinazione di educazione e monitoraggio.

Riflessioni finali: Come impedire ai predatori online di contattare mio figlio?

I genitori devono essere coinvolti nelle attività online dei loro figli. Tuttavia, non devono necessariamente partecipare direttamente. In alternativa, gli adulti possono monitorare a distanza i telefoni cellulari dei figli con un'applicazione di controllo parentale.

Utilizzando uno strumento di monitoraggio, come mSpy, può essere utile. Una volta installato sul telefono di vostro figlio, vi permette di vedere tutte le chat su Facebook, Snapchat, LINE, Viber, Tinder e altre applicazioni. In questo modo, se un predatore online sta prendendo di mira vostro figlio, lo saprete e lo fermerete prima che sia troppo tardi.

Inoltre, l'mSpy consente di vedere i contatti della rubrica del bambino, di visualizzare i dettagli del registro delle chiamate, di registrare lo schermo del cellulare da remoto e di ricevere avvisi sulle parole chiave quando vengono utilizzate parole riservate.

Jeremy Brighton è nato e cresciuto all'estero in una famiglia di militari e ha viaggiato molto in tutto il mondo. Ha una vasta esperienza di traduzione/scrittura per riviste e giornali internazionali. È un lavoratore della comunità dedito e altruista, laureato in Economia e Ingegneria informatica.

Lascia una risposta:

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *


Torna all'inizio